La philosophie médiévale à Condorcet
Martedì 18 ottobre 2022 inizia il Séminaire de recherche. La philosophie médiévale à Condorcet. Il programma del ricco ciclo di incontri, che si continueranno fino a giugno 2023, è disponibile qui.
Martedì 18 ottobre 2022 inizia il Séminaire de recherche. La philosophie médiévale à Condorcet. Il programma del ricco ciclo di incontri, che si continueranno fino a giugno 2023, è disponibile qui.
Segnaliamo il convegno dal titolo: Logic and Modalities in the Late Middle Ages. L’evento si svolgerà nei giorni 17-19 ottobre 2022, presso l’Università di Parma. Patrocinata dalla SISPM, la conferenza è organizzata da Fabrizio Amerini, Barbara Bartocci, Irene Binini, Laurent Cesalli, Viola Tosi. La locandina e il programma sono disponibili qui.
Da lunedì 3 ottobre a giovedì 20 ottobre 2022, presso l’Università di Parma, si terrà il ciclo di incontri dal titolo: Il Medioevo e la filosofia cristiana. Il programma e la locandina dell’evento sono disponibili qui. L’evento è patrocinato dalla SISPM e dalla SFI. È possibile seguire le lezioni anche da remoto. …
Presso l’Università di Parma, si terrà il ciclo di seminari dal titolo: Il medioevo e la filosofia cristiana. La serie di incontri di svolgerà dal 3 al 20 ottobre 2022. Sarà possibile seguirli anche online. Il programma e il link di partecipazione sono disponibili qui.
Il prossimo 7 ottobre 2022, si è tenuto, presso il Trinity College di Dublino, il Workshop dal titolo: Alternatives to Ptolemy in Medieval Latin Astronomy. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Nei giorni 29-30 settembre 2022, presso la LUMSA – Piazza delle Vaschette, 101 Roma – Aula 4, si è tenuto il convegno internazionale dal titolo: Il pensiero di Pietro Aureoli e le sue eredità, nel Settimo Centenario della morte (1322-2022). Peter Auriol’s Thought and His Legacy, on the Seventh Centenary of the …
La Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, in Roma, ha istituito il Centro Italiano di Scotismo (CIS), con lo scopo di creare una rete stabile di contatti e collaborazioni tra quanti, in ambito accademico e non solo, si interessano del pensiero di Giovanni Duns Scoto e dello scotismo, creando …
Nei giorni 6-7 ottobre 2022, si è tenuto, presso l’Università di Trento, il convegno dal titolo: ACTIO. Il ruolo dell’azione nelle discipline della Facoltà delle Arti di Parigi nel XIII secolo ACTIO — Le rôle de l’action dans les disciplines à la Faculté des Arts de Paris au XIIIe siècle. …
Il Convegno: “Oltre le frontiere linguistiche. La sfida delle traduzioni di opere filosofiche fra il ‘Lungo Medioevo’ e il Contemporaneo“, organizzato congiuntamente dal Dottorato RAMUS, dalla Società Filosofica Italiana nazionale e dalla Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, con il patrocinio del Centro FITMU, della Società degli Storici della …
È stato pubblicato il bando per la partecipazione al Diploma Europeo organizzato dalla FIDEM. Qui di seguito le principali informazioni. Per ulteriori dettagli, si può consultare il sito della FIDEM. The Diploma in Medieval Studies, created at Louvain-la-Neuve in 1991 by the Fédération Internationale des Instituts d’Etudes Médiévales (FIDEM), is organised …