Il male e la libertà. Percorsi medievali
Segnaliamo il Workshop che si terrà presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma il 10 maggio 2022 sul tema “Il male e la libertà. Percorsi medievali”. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Segnaliamo il Workshop che si terrà presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma il 10 maggio 2022 sul tema “Il male e la libertà. Percorsi medievali”. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Segnaliamo il convegno dal titolo: Libri e lettori al tempo di Dante. La biblioteca di Santa Croce in Firenze, che si terrà a Ferrara, presso la Biblioteca Ariostea, il 13 e 14 maggio p.v. e che verrà trasmesso anche on-line sul canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg Il programma è disponibile qui.
Il giorno 15 giugno 2022 si svolgerà, presso Dipartimento di Filosofia della Sapienza, Aula XI, una giornata di studi dedicata a Bruno Nardi. Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto. Il programma della giornata è disponibile qui.
Il giorno 29 Aprile, presso l’Università di Parma, si svolgerà il Seminario dal titolo ‘Una noetica a quattro mani. Averroè e il suo commentatore ebreo Lewi ben Gershom (XIV sec.)’, cui parteciperanno Roberto Gatti (Docente di Filosofia e storia, Asti), Marienza Benedetto (Università di Bari) e Matteo di Giovanni (Università di Torino). …
Segnaliamo l’apertura delle iscrizioni per la Scuola Estiva CISPELS 2022, che si svolgerà a Verona, nei giorni 18-22 luglio 2022. Il tema dell’evento è: La nozione di ‘segno’ nella storia alla luce di testi fondativi. Il ricco programma, che prevede anche un sezione dedicata al pensiero antico e medievale, è disponibile qui.
Dal 10 al 26 marzo 2022, presso l’Università di Chieti-Pescara, Mario Meliadò (Universität Siegen) terrà un ciclo di lezioni sul tema “Percorsi del neoplatonismo medievale (XIII-XV sec.)”. Le lezioni saranno liberamente accessibili in modalità telematica tramite Microsoft Teams. Per partecipare, occorre fare richiesta, scrivendo a Marco Forlivesi, all’indirizzo: marco.forlivesi@unich.it. Le lezioni saranno …
Martedì 8 marzo 2022, comincia il ciclo di incontri dal titolo: Fake o Fictio? Menzogna e falsità tra Antichità e nel Medioevo, organizzato presso l’Università Cattolica dalla Prof. P. Müller. La serie di incontri si concluderà il 9 maggio 2022. Il calendario degli appuntamenti è disponibile qui. Per partecipare agli eventi …
Il Centro interdipartimentale di Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU) dell’Università degli Studi di Salerno organizza, insieme alle Edizioni Città Nuova di Roma, un ciclo di incontri telematici sulla filosofia e le scienze nel Medioevo, dal titolo: Paradigma medievale. Gli appuntamenti saranno occasione di approfondimenti tematici a partire dai volumi pubblicati …
Continuano gli appuntamenti del seminario organizzato dal CeSIM (Centro per la Storia Intellettuale del Medioevo). Il calendario dei prossimi eventi è il seguente: Clelia Crialesi | KU Leuven Le principali fonti di aritmetica nell’alto medioevo Lunedì 21 marzo 2022, ore 17.00 Ernesto S. Mainoldi | Salerno / Firenze Concezioni del numero …
È stato pubblicato il volume dal titolo: Duns Scoto in Italia: edizioni, traduzioni, studi, a cura di O. Grassi, E. Dezza, Edizioni Antonianum, 2021. A questo link è possibile consultare l’indice del volume e l’introduzione.