Convegno Internazionale: «Vir perspicaci ingenii». John Scottus Eriugena. Thought, Sources and Legacy

«Vir perspicaci ingenii». Giovanni Scoto Eriugena. Pensiero, fonti ed eredità. «Vir perspicaci ingenii». John Scottus Eriugena. Thought, Sources and Legacy La Society for the Promotion of Eriugenian Studies (S.P.E.S.), in collaborazione con il Dottorato RAMUS e con il Centro FiTMU dell’Università degli Studi di Salerno, organizza, per i giorni 5-9 …

continua

Una noetica a quattro mani. Averroè e il suo commentatore ebreo Lewi ben Gershom (XIV sec.)

Il giorno 29 Aprile, presso l’Università di Parma, si svolgerà  il Seminario dal titolo ‘Una noetica a quattro mani. Averroè e il suo commentatore ebreo Lewi ben Gershom (XIV sec.)’, cui parteciperanno Roberto Gatti (Docente di Filosofia e storia, Asti), Marienza Benedetto (Università di Bari) e Matteo di Giovanni (Università di Torino). …

continua

Percorsi del neoplatonismo medievale (XIII-XV sec.)

Dal 10 al 26 marzo 2022, presso l’Università di Chieti-Pescara, Mario Meliadò (Universität Siegen) terrà un ciclo di lezioni sul tema “Percorsi del neoplatonismo medievale (XIII-XV sec.)”. Le lezioni saranno liberamente accessibili in modalità telematica tramite Microsoft Teams. Per partecipare, occorre fare richiesta, scrivendo a Marco Forlivesi, all’indirizzo: marco.forlivesi@unich.it. Le lezioni saranno …

continua

Ciclo di Incontri: Paradigma medievale

Il Centro interdipartimentale di Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU) dell’Università degli Studi di Salerno organizza, insieme alle Edizioni Città Nuova di Roma, un ciclo di incontri telematici sulla filosofia e le scienze nel Medioevo, dal titolo: Paradigma medievale. Gli appuntamenti saranno occasione di approfondimenti tematici a partire dai volumi pubblicati …

continua