Giornata di Studi sulle Collationes Oxonienses di Giovanni Duns Scoto
Segnaliamo la Giornata di Studi sulle Collationes Oxonienses di Giovanni Duns Scoto, Mercoledì 8 Novembre 2017, Sala Castiglioni, Piazza Vittorio Veneto, Macerata.
Segnaliamo la Giornata di Studi sulle Collationes Oxonienses di Giovanni Duns Scoto, Mercoledì 8 Novembre 2017, Sala Castiglioni, Piazza Vittorio Veneto, Macerata.
Segnaliamo l’inizio del Seminario di Logica e Semantica Antiche e Medievali , organizzato dai professori F. Fronterotta e L. Valente. Il ciclo di incontri si terrà a Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma, in Aula XII, dalle 14:30 alle 16:30. – Mercoledì 25 ottobre 2017 Leone Gazziero (CNRS – Lille), …
Segnaliamo il ciclo di incontri sulla storia della logica intitolato: “Per la contradizion che nol consente” Da Aristotele a Gödel. Gli incontri si terranno presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Piazza Ghislieri 5, Pavia, alle ore 18:00 Lunedì 9 ottobre, ore 18 WALTER CAVINI Università di Bologna “La logica aristotelica: una disciplina …
WCP2018 Dal 13 al 20 agosto 2018 si terrà a presso la Peking University Beijing China il XXIV congresso mondiale di Filosofia organizzato ogni cinque anni dalla federazione Internazionale delle Società Filosofiche. Da questa edizione, delle 99 sessioni previste una o più saranno dedicate alla filosofia medievale. Tutti gli …
Segnaliamo il Ciclo di incontri organizzati dal titolo: “L’uomo a tu per tu. La filosofia medievale come ricerca interiore“. L’evento è organizzato da: “Aurora. Scuola popolare di filosofia”. Giovedì 2 novembre, ore 20, 30: “Etica del Medioevo. L’identità cristiana come raccordo morale, sociale e politico” (Massimo Bardin e Marco Gazza). Mercoledì …
Lunedì 23 ottobre 2017 alle ore 15, nell’Aula Morelli di Palazzo Malcanton Marcorà, Venezia, avrà luogo una Giornata di studi intitolata “La filosofia della natura tardo-medievale“. Presiede Paolo Pagani (Ca’ Foscari). Introduce Giovanni Catapano (CIRFIM), presentando il vol. XL (2015) di “Medioevo”. Relaziona Fabio Zanin (Liceo “Brocchi”, Bassano del Grappa), …
Lunedì 16 Ottobre si aprirà il Seminario di Storia della Filosofia Cristiana Medievale su Bonaventura da Bagnoregio, presso l’Università di Parma. Gli incontri si terranno dalle ore 14:30 alle ore 16:30, presso l’Aula A/2 – Chiostro Via M. D’Azeglio: lunedì 16 ottobre ANDREA DI MAIO (Pontificia Università Gregoriana) La scala e …
Lunedì 16 Ottobre, ore 15:00, presso la sala conferenze DiSPaC, il Centro Interdipartimentale di Studi di Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU) organizza il seminario intitolato: “La Triade neoplatonica. Substantia, Virtus e Operatio: storia e metamorfosi“. Martedì 17 Ottobre, dalle ore 9:00, si terrà la tavola rotonda con i relatori. Responsabile …
Il 27 – 28 ottobre 2017, si terrà a Torino, il Convegno internazionale in ricordo di Paolo Accattino, dal titolo: “Alessandro di Afrodisia nel Medioevo e nel Rinascimento“. Qui il programma del convegno. Segreteria organizzativa Vera Tripodi, vtripodi@unito.it
Il 14 Dicembre si terrà la terza lezione del Seminario Permanente – Anno II: “Leggere Tommaso. Forma Linguaggio Conoscenza. Il trattato sugli angeli (ST I, 50 – 64)“. Lettura, interpretazione e commento dei testi a cura di O. Grassi e M. Salvioli. Le lezioni si terranno presso l’Aula Esercitazioni Dipartimento di …