Hervé de Nédellec au 700e anniversaire de sa mort
Segnaliamo il convegno dal titolo: Hervé de Nédellec au 700e anniversaire de sa mort, che si terrà alla Sorbona nei giorni 9-10 novembre 2023. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Segnaliamo il convegno dal titolo: Hervé de Nédellec au 700e anniversaire de sa mort, che si terrà alla Sorbona nei giorni 9-10 novembre 2023. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Segnaliamo la pubblicazione del bando di partecipazione all’edizione 2025 del programma di “Cooperazione Italo-Tedesca nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali”. L’iniziativa è ideata e realizzata da Villa Vigoni sulla base di un accordo con la Deutsche Forschungsgemeinschaft. Qui si trova il rimando alla pagina web di Villa Vigoni. Segnaliamo in particolare …
Nei giorni 3-6 ottobre 2023, presso la Pontificia Universidad Católica Argentina, si terrà il XIX° Latin American Congress of Medieval Philosophy. Il tema dell’evento è: Areas of freedom in medieval tought. Qui è disponibile il programma dell’evento.
Nei giorni 12–13 giugno, si svolge presso la KU Leuven il convegno dal titolo: Sight and Light in the Late Middle Ages. L’evento è patrocinato dalla SISPM. Il programma dell’evento è disponibile qui. è possibile seguire i lavori del convegno da remoto, accedendo a questo link.
Nei giorni 19-21 giugno 2023, si terrà presso il Center for the History of Philosophy and Science, della Radboud University, Nijmegen la conferenza dal titolo: The Sense of Touch. Medieval and Modern Debates in Philosophy and Science. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Nei giorni 6-9 settembre 2023, presso l’Università di Basilea, si terrà il Settimo Congresso di Studi Medievali della Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales (FIDEM), dal titolo:“The Medieval Book Through the Lens of the Librarian. Format and Content versus Reputation and Aura”. La locandina dell’evento è disponibile qui.
Nei giorni 23-24 marzo 2023 si terrà la conferenza online dal titolo: What Can the Will Do? International Online Conference. Lo scopo di questa conferenza è quello di presentare alcuni degli esiti delle ricerche in corso sul ruolo della volontà tra il XIII e il XVI secolo. Per partecipare, occorre registrarsi …
Nei giorni 13-15 settembre 2023, si terrà, a Trento, il XXVII Colloquium della SIEPM. Il titolo dell’evento è: Medieval Debates on Foreknowledge:Future Contingents, Prophecy, and Divination. Informazioni più dettagliate si possono trovare qui. La scadenza per l’invio delle proposte è il 31 gennaio 2023.
Nell’ambito della convenzione tra l’Università di Napoli L’Orientale e il Laboratoire d’études sur les monothéismes (LEM), si terrà a Napoli presso la sede del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, un workshop internazionale dedicato a: Pythagoras and Pythagoreanism, Stoicism and Hermetism in the Middle Ages and the Renaissance, a cura di …
Martedì 18 ottobre 2022 inizia il Séminaire de recherche. La philosophie médiévale à Condorcet. Il programma del ricco ciclo di incontri, che si continueranno fino a giugno 2023, è disponibile qui.