Archivi Categoria: Ultime Notizie
Convegno di Ontologia Trinitaria in Epoca Patristica
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, 28-30 aprile 2015, Convegno di Ontologia Trinitaria in Epoca Patristica, Genesis. Centro di Studi Patristici Luigi M. Verzé, in collaborazione con: Diaporein. Centro di Metafisica e Filosofia delle Arti, Istituto Universitario Sophia, Loppiano (Firenze),
Heraldry in the Medieval City – The Case of Italy in the European Context

Heraldry in the Medieval City – The Case of Italy in the European Context
5, 6 e 7 maggio 2015, École française de Rome Scarica il programma
Autorità e consenso Regnum e monarchia nell’Europa medievale

Autorità e consenso Regnum e monarchia nell’Europa medievale
23-24 aprile 2015, Aula NI.110, Via Nirone 15 – Milano (Università Cattolica), Scarica la locandina col programma
“Un Medioevo riscoperto” In memoria di Claudio Leonardi
“UN MEDIOEVO RISCOPERTO” In memoria di Claudio Leonardi
6 MAGGIO 2015 – ore 10 Comitato ordinatore: G. Cavallo, T. Gregory, E. Menestò
Scarica la locandina
Bando dottorato Trento
Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee
Scadenza: 7 maggio 2015, ore 16:00
http://www.unitn.it/ateneo/1618/concorso-di-ammissione
Pise de la Grande peste à la conquete florentine (1348-1406)
Journée d’étude, Pise, Università, Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere, Via Pasquale Paoli 15, vendredi 10 avril 2015, Pise de la Grande peste à la conquête florentine (1348-1406) Nouvelles orientations pour l’histoire d’une société en crise, Scarica il programma
«Ben più del denaro»

Roma, Seminario internazionale di studio, 13-14 aprile 2015,«Ben più del denaro» Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni, École française de Rome, Piazza Navona, 62, 00186 – Roma, Scarica il programma
Resoconto attività CUN (3-4 marzo 2015)
Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani
Mercoledì 11 marzo 2015, ore 18 CENTRO UNIVERSITARIO PADOVANO, Via Zabarella, 82 – Padova
Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, Saranno presenti il curatore
Prof. Francesco Bottin e il Prof. Giuliano Pisani. Introduce Don Roberto Ravazzolo
Scarica la locandina