“La dottrina della creazione in Giovanni Duns Scoto”
Segnaliamo la pubblicazione del volume: “La dottrina della creazione in Giovanni Duns Scoto”, di E.Dezza, Ed. Antonianum, Roma 2016.
Segnaliamo la pubblicazione del volume: “La dottrina della creazione in Giovanni Duns Scoto”, di E.Dezza, Ed. Antonianum, Roma 2016.
Il 14 Febbraio, ore 17:00, presso la Sede centrale dell’Università di Pavia – Aula Foscolo, Strada Nuova – si terrà la presentazione del volume: “La Filosofia in Italia al tempo di Dante” a cura di Carla Casagrande e Gianfranco Fioravanti. Intervengono con i curatori Luca Bianchi, Alessandro Ghisalberti e Agostino Paravicini Bagliani
Dal 24 al 27 maggio 2017 si è tenuto a Padova il XXIII Convegno della SISPM organizzato con la collaborazione del CIRFIM, dal titolo: “Rappresentazioni della natura nel Medioevo”. Per tutte le informazioni necessarie è possibile scaricare il programma e la locandina del convegno. Per scaricare il modulo di iscrizione al convegno, cliccare qui …
Dal 23 gennaio-27 gennaio 2017 a Roma, presso laBiblioteca Casanatense – via di Sant’Ignazio, 52 Convento di S. Maria sopra Minerva – Piazza della Minerva, 42, si terrà, in occasione dell’VIII Centenario della conferma dell’Ordine Domenicano, il convegno dal titolo “Contemplata aliis tradere. Lo specchio letterario dei frati predicatori”. La locandina e …
Il 25 Gennaio 2017 si terrà presso l’aula del FiTMU (Centro Interdipartimentale di Studi di Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica) la “Lectio Augustini” su Contra Academicos: libri II e III. Per le informazioni relative a eventi, pubblicazioni e alla vita del Centro FiTMU è possibile accedere direttamente al sito da …
La rivista open access «Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico» promuove la ricerca e la discussione interdisciplinare e transculturale sull’estetica e sulle arti, e l’integrazione tra estetica e scienze contemporanee come biologia, psicologia e neuroscienze. È pubblicata da Firenze University Press. Il numero XI 2018 sarà dedicato al tema “Mind, …
In occasione dell’VIII centenario della nascita di Bonaventura da Bagnoregio (1217ca – 15 luglio 1274), la «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» celebra la figura e l’opera del filosofo e teologo francescano con il numero monografico «Il pensiero filosofico e teologico in Bonaventura da Bagnoregio», a cura di Alessandro Ghisalberti, Onorato Grassi …