Penser l’amour avec Thomas d’Aquin
Segnaliamo la pubblicazione: A. Oliva, Penser l’amour avec Thomas d’Aquin. Lecture philosophique, Ad argumenta 3, Brepols, Turnhout 2023.
Segnaliamo la pubblicazione: A. Oliva, Penser l’amour avec Thomas d’Aquin. Lecture philosophique, Ad argumenta 3, Brepols, Turnhout 2023.
Segnaliamo la nuova edizione di: E. Randi, Il sovrano e l’orologiaio. Due immagini di Dio nel dibattito sulla “potentia absoluta” fra XIII e XIV secolo, con prefazione di L. Bianchi, Textus Edizioni, L’Aquila 2023.
Segnaliamo la pubblicazione della monografia: P. Bernardini, Aristotle’s De anima at the Faculties of Arts (13th-14th Centuries), Studies on the Faculty of Arts. History and Influence 4, Brepols, Turnhout 2023
Segnaliamo il convegno Averroism. History, Developments and Implications of a Cross-cultural Tradition, che si terrà presso l’Università di Torino dal 10 al 12 gennaio 2024.
Segnaliamo il convegno 750 Bonaventura Thomas Aquinas. L’evento, patrocinato dalla SISPM, si terrà tra il 9 e l’11 ottobre 2024 presso l’Università di Lisbona. Gli organizzatori invitano a presentare abstracts per interventi individuali entro il 28 marzo 2024 e candidature per panels entro il 26 aprile 2024.
Segnaliamo il convegno dal titolo: Demonologie nel medioevo e in età moderna, che si terrà il 21 dicembre 2023 presso l’Università di Napoli – L’Orientale.
Segnaliamo il convegno dal titolo: La cultura di Santa Croce nell’età di Dante: teologia, predicazione, immagini, organizzato dall’Università Roma Tre e dalla University of Notre Dame. L’evento, patrocinato dalla SISPM, si terrà nei giorni 18-20 dicembre 2023 presso l’Università Roma e Tre e la sede della Notre Dame Rome Global Gateway.
Segnaliamo l’uscita del volume: Willing and Understanding: Late Medieval Debates on the Will, the Intellect, and Practical Knowledge, Brill 2023, a cura di Monika Michałowska e Riccardo Fedriga. Il volume affronta l’articolato rapporto tra volontà e intelletto, secondo diverse prospettive, nel tardo medioevo.
È organizzato dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” Prato il Human Solvency. Historical Research Prize. Esso si propone di valorizzare la ricerca di studiosi che mettono a tema delle loro indagini la questione della solvibilità economica considerata in tutte le sue implicazioni, comprese quelle dei linguaggi, dei …